Vorresti partecipare alla 1° edizione della Corri sui Lungarni ma non ti senti ancora pronto?

Perché non provi ad allenarti insieme a noi della Podistica Ospedalieri...

Seguendo uno dei programmi proposti dai nostri preparatori in sette settimane sarai pronto a correre la prima edizione della Corri sui Lungarni (7,2 Km), raggiungendo il tuo obiettivo personale. Ovviamente per svolgere uno qualunque di questi programmi d'allenamento si deve essere in buone condizione fisiche.

Allenamento per podisti principianti

Questo programma, non personalizzato, è rivolto a tutti colore che iniziano a correre e vogliono partecipare alla corsa non competitiva prevista dalla 1° edizione della Corri sui Lungarni. Prima di iniziare si consiglia vivamente di consultare il proprio medico di famiglia per verificare il proprio stato di salute e se è compatibile con questo programma d'allenamento.

1° settimana da lunedì 11 aprile a domenica 17 aprile

Allenamento da ripetere 3 volte durante l'arco della settimana da alternare con un giorno di riposo (es. lunedì: allenamento; martedì: riposo; etc.):

  • 5' di camminata;
  • 6' di corsa seguiti da 3' di camminata, il tutto da ripetere 5 volte.
  • 5' di camminata;

Il ritmo da tenere durante le fasi di corsa deve permetterci di conversare senza particolari problemi.

Allenamento per podisti

Questo programma, non personalizzato, è rivolto a tutti i runners che praticano podismo da almeno un anno e prevede 3 sedute di allenamento a settimana, da alternare con un giorno di riposo. Occorre possedere il certificato di idoneità alla pratica agonistica del podismo.

1° settimana da lunedì 11 aprile a domenica 17 aprile

È bene far precedere ogni allenamento da un riscaldamento di circa 20': 15' di corsetta lenta seguiti da 5 allunghi da ~ 100 m e stretching finale.

Allo stesso modo è bene concludere ogni allenamento con 10' di corsetta lenta defaticante seguita da esercizi di allungamento (stretching).

Alcune note sulle velocità da tenere in allenamento:

  • corsetta lenta: è un'andatura molto lenta utilizzata per preparare il nostro organismo allo sforzo previsto dall'allenamento; in genere si parte con un ritmo molto blando e si finisce al massimo al ritmo della corsa lenta;
  • corsa (o fondo) lento: è quel ritmo che ci permette di conversare senza particolari problemi mentre corriamo;
  • corsa (o fondo) veloce: è quel ritmo al quale è possibile conversare con estrema difficoltà.
  • recupero in souplesse: è un ritmo blando che permette di recuperare (abbassare le pulsazioni) dallo sforzo precedente; è tipicamente utilizzato durante alcune tipologie di allenamenti intervallati.

Allenamento n. 1

Questa prima sessione prevede un particolare tipo di allenamento "intervallato": il fartlek.

  • Riscaldamento;
  • Fartlek: 10 x 1' veloce + 1' di recupero in souplesse;
  • Defaticamento.

Allenamento n. 2

  • Riscaldamento;
  • 15' di fondo veloce seguito da 5' di corsa lenta (come recupero) e poi da altri 10' di fondo veloce;
  • Defaticamento.

Allenamento n. 3

  • Riscaldamento
  • 60' di corsa lenta
  • Stretching seguito da 8 allunghi da 100 m "in scioltezza".

Primo allenamento di gruppo aperto a tutti

Giovedì 14 aprile alle ore 18.00 ci ritroveremo tutti sul Viale delle Piagge a Pisa (davanti al bar Lilly) per un primo allenamento di gruppo al quale ne seguiranno degli altri, uno per ogni settimana prevista dai piani di allenamento.

Queste saranno delle occasioni utili per confrontarsi sul programma, chiedere informazioni ai nostri preparatori ed allenarsi in compagnia.

Quindi non mancate e passate parola!